
29 settembre 2022
Benevento – Sala Conferenze Provincia
Via XXV luglio, 14
Agenda dei lavori
10.30 | Saluti istituzionali: Nino LOMBARDI, Presidente della Provincia di Benevento |
10.35 | Introduzione dei lavori: Sebastiano FADDA, Presidente Inapp |
Modera: Massimo Resce, Ricercatore INAPP |
Il lavoro agile emergenziale: una ricostruzione alla luce di due report Inapp
10.50 | Verso lo smart working? Un’analisi multidisciplinare di una sperimentazione naturale Rosita ZUCARO, Responsabile Progetto “Smart working. Percorsi di ricerca per la regolazione, la misurazione e l’analisi” |
11.05 | Attualità e prospettive dello smart working: verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro? Tiziana CANAL, Responsabile dell’Indagine Inapp sulla Qualità del Lavoro in Italia |
11.20 | Interventi dei partecipanti |
Le prospettive: produttività, ambiente e territori
11.30 | L’impatto del remote work su lavoro e territori Luisa CORAZZA, Direttrice del Centro Aria e docente ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università del Molise |
11.45 | Transizione energetica e mobilità. Il tempo dello smart working Roberta ROBERTO, Ricercatrice Enea |
12.00 | Forme di lavoro a distanza nel mezzogiorno Alessandro RAMAZZA,Consigliere di Amministrazione di Randstad Italia |
12.15 | South Working. Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia Mario MIRABILE, Fondatore e Vicepresidente esecutivo South Working – Lavorare dal Sud |
12.30 | Smart working reloaded: i presupposti organizzativi Giovanni SCANSANI, Docente a contratto Università Cattolica Milano |
12.45 | Lavoro a distanza: snodi regolativi e criticità Gaetano NATULLO, Ordinario di diritto del lavoro, Dipartimento DEMM, Università del Sannio |
13.00 | Discussione e chiusura lavori Santo Darko GRILLO, Direttore generale Inapp |